Giuseppe Veneziano a Palazzo Riso
Io ci sono andato e … sì, ne vale proprio la pena Stasera il finissage. Presto un nostro articolo con
Leggi tuttoIo ci sono andato e … sì, ne vale proprio la pena Stasera il finissage. Presto un nostro articolo con
Leggi tuttoHamburg, la sabbia del tempo scomparso, un libro di Marco Lupo. Premessa 1: capisco tutti quelli che “il libro deve
Leggi tuttoLa Leggenda di Colapesce, di Valeria Paleologo Anni fa con i miei alunni abbiamo riscritto e drammatizzato La LEGGENDA DI
Leggi tuttoNawal: una donna normale Per un attimo, immaginate di vivere in Marocco. Non il Marocco turistico, quello per intenderci, del
Leggi tuttoPraga, 50 anni dopo. di marcello mussolin Nella notte tra il 20 ed il 21 agosto del 1968 i carri
Leggi tuttoChe ci fanno (alcune) foto di Napoli in un blog dedicato a Palermo? Bella domanda. Tutto nasce da uno scambio
Leggi tuttoSono nata a Palermo nel 1978. Mi piace passeggiare per la mia città quando non c’è nessuno in strada, la
Leggi tuttoIl nuovo canale Youtube di Palermo Felicissima si inaugura con una delle scrittrici che più amiamo: Alli Traina, entusiasta narratrice
Leggi tutto14 SETTEMBRE 2018 PAPA FRANCESCO SULLE ORME DI PADRE PUGLISI Il messaggio di benvenuto del sindaco: “Palermo città in cammino”
Leggi tuttoDamiano Pepe, per tutti Nuccio, nasce il 12 Aprile del 1957 a Bompietro (PA). Pur essendo nato tra le vallate
Leggi tuttoLA VUCCIRIA, IL RITORNO. E’ tornato da pochi giorni nella Palermo della sua gioventù. Giovanni entra a palazzo Steri, dopo
Leggi tuttoPADIGLIONE VERDASTRO QUARANT’ANNI DI TEATRO TRA IMMAGINI, PAROLE E VISIONI Sabato primo settembre alle 18.30 al Centro internazionale di fotografia
Leggi tuttoPoc’anzi ho trovato sulla nostra bacheca questo pensiero dell’amico Luciano Ingraldo. 28 agosto 1963, Molti di noi erano bambini, altri
Leggi tuttoDomani è tramontana. Giuro che non avevo mai sentito questa espressione. Due amici discutevano fra di loro. Sapete quando due
Leggi tuttoPaola Pace La Pegna, Palermitana doc da generazioni, anche se la famiglia narra di antiche ascendenze spagnole che hanno lasciato
Leggi tuttoDiego A. Merlo nasce a Torino il secolo scorso (era il lontano 1956). Fin da bambino dimostra particolare interesse per
Leggi tuttoSABBIA NERA di Cristina Cassar Scalia A Muntagna (l’Etna per i catanesi) fa da sfondo, con la sua pioggia nera,
Leggi tuttoAlli Traina: i nostri occhi su Palermo Una bambina. Quando lessi per la prima volta “Vicoli Vicoli”, immaginai la sua
Leggi tuttoL’Acchianata (trd. l’atto dell’ “acchianare”; dal latino “ad planare”: salire, arrivare al piano) consiste nel recarsi a piedi fino al
Leggi tutto“Palermo, lunedì 2 aprile 1787. Alle tre del pomeriggio, con sforzo e fatica, entrammo finalmente nel porto, dove ci si
Leggi tutto